-
ITINERARIO
-
DETTAGLI DEL TOUR
-
PREZZI
-
MAPPA
-
GALLERIA
<
>
- Arrivo e pernottamento a Matera. Utilizzate il tempo a disposizione per visitare la città dei Sassi, Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Se si arriva in tarda serata, suggeriamo una notte in più in questa meravigliosa ed unica città.
- MATERA - ALBEROBELLO 76 km / +650m (Altimetria). Incontro con accompagnatore, briefing e consegna bici. Oggi pedalerete nella parte meridionale della Murgia fino a raggiungere una delle città più singolari d'Italia, ALBEROBELLO, conosciuta in tutto il mondo per le sue tipiche case a forma di cono, i trulli, Patrimonio mondiale dell'UNESCO.
- ALBEROBELLO - MANDURIA 75 km / +500m (Altimetria). Pedalando tra le dolci colline della Valle d'Itria, tra trulli, muretti a secco, vigneti e uliveti a perdita d'occhio, raggiungerete prima la barocca Martina Franca e poi Ceglie Messapica, città d'arte e terra di gastronomia. Da qui proseguirete alla scoperta dell'Alto Salento attraversando Francavilla Fontana e Oria, borgo medievale dominato da uno dei più importanti castelli federiciani. La tappa termina a MANDURIA, dove è possibile rilassarsi con un buon bicchiere di primitivo, il vino rosso locale conosciuto in tutto il mondo.
- MANDURIA - GALLIPOLI 70 km / +400m (Altimetria). Da Manduria si raggiunge il Mar Ionio e si inizia a pedalare lungo la costa occidentale del Salento. Costeggeremo il litorale che ci consentirà di visitare Torre Lapillo, Porto Cesareo, Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno per dirigerci poi verso GALLIPOLI, il cui pittoresco centro storico si trova su una piccola isola.
- GALLIPOLI - SANTA MARIA DI LEUCA 65 km / +200m. Si pedala lungo la costa fino a Santa Maria di Leuca, il cui nome deriva dal greco “leukos”, che significa bianco. Continueremmo verso Presicce per scendere poi verso la costa a Torre Pali, Pescoluse, (le Maldive del Salento con le dune caratteristiche) Torre Vado e SANTA MARIA DI LEUCA, l’estremo lembo della Puglia, chiamata anche “finibus terrae” ovvero ai confini della terra, infatti affacciandosi dal promontorio del santuario si ha un osservatorio privilegiato di uno spettacolo straordinario: davanti a se si ha solo il mare, infinito, brulicante di barche sotto il sole. Qua incontreremo il termine dell'acquedotto pugliese con la scalinata monumentale.
- SANTA MARIA DI LEUCA - OTRANTO 60 km / +680m (Altimetria). Dopo aver visitato il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, si comincia a risalire il tacco d'Italia pedalando verso Nord, lungo la frastagliata costa adriatica. L'itinerario odierno presenta qualche piccolo dislivello, ma vi regala dei panorami mozzafiato sul mar Adriatico; in alcune giornate limpide sarà persino possibile scorgere le coste dell'Albania. In bicicletta attraverserete le cittadine costiere di Castro e Santa Cesarea Terme. Tappa finale del giorno: OTRANTO.
- OTRANTO - LECCE 60 km / +300m (Altimetria). Visita in bici del borgo antico di Otranto, la città più orientale d'Italia. Si consiglia di visitare il castello Aragonese e la Cattedrale, famosa per il grande rosone ed il celebre mosaico pavimentale. Il Tour del Salento in bicicletta prosegue verso Nord. I principali luoghi da visitare oggi sono i Laghi Alimini e Torre dell’Orso, una delle più belle spiagge del Salento. Proseguendo verso Lecce, l'ultima sosta prevista è ad ACAYA, dove è possibile ammirare il castello e la meravigliosa piazza. Arrivo a LECCE nel pomeriggio.
- Fine dei servizi. Arrivederci Puglia! (Se partirete presto al mattino, vi suggeriamo una notte in più in questa meravigliosa ed unica città).
Da Matera a Lecce - in bicicletta fra Basilicata e Puglia
Durata: 8 giorni / 7 notti
Tipologia: Guidato con accompagnatore Numero di partecipanti: min 4 persone Partenza: 15-22 Agosto 2020 Livello di difficoltà: facile/medio Categoria di alloggio: Economy Sistemazione: pernottamento e prima colazione |
BICI DISPONIBILI PER QUESTO TOUR: |
Partenza: 15 - 22 Agosto 2020
CATEGORIA |
Prezzi a persona in camera doppia |
A: B&B / ECONOMY 3*** |
€ 929 |
La quota include:
|
La quota non include:
|
Supplementi:
- Alta Stagione: 175 € a persona
- Noleggio bici ibrida: 120 €
- Noleggio bici elettrica: 210 €
- Alta Stagione: 175 € a persona
- Noleggio bici ibrida: 120 €
- Noleggio bici elettrica: 210 €
Contatti
|
Destinazioni
|
Links correlati
|
Links veloci
|